Checo
Atto unico di Gino Rocca
Regia: Stefano BacciniPersonaggi e interpreti
Checo: Toni BorileProfessor Gaudenzi: Alberto Baratella
Rodolfo: Franco Fortin
Toni Moca, cancelliere: Paolo Berton
Tresconda: Stefano Baccini
Patrizio: Bepi Quaglio
Baretin: Daniel Bertazzo
Panza, cameriere: Andrea Pastorello
Fumera, sensale: Piergianni Paiuscato
Pavegion, droghiere: Ugo Veronese
Bettina: Carla Sandri
Claudia: Anna Maria Cappozzo
In una locanda della provincia veneta d'anteguerra, è alloggiato con la moglie il giovane professor Gaudenzi, ignaro bersaglio dell'ennesima vendetta del protagonista della vicenda.
Condannato a convivere con un diminutivo che rima con l'attributo riservato a chi è stato abbandonato dalla moglie per un altro, il sedicente "Cavalier" Checo (… beco) gode infatti biecamente nel favorire le disgrazie altrui. Ma l'inattesa scoperta che la nuova vittima porta il suo stesso nome, induce questa volta Checo a prodigarsi per evitare l'inconveniente: frutto di un riscoperto sentimento di solidarietà, o disperato tentativo di evitare il perpetuarsi in paese dell'infausta rima?
Condannato a convivere con un diminutivo che rima con l'attributo riservato a chi è stato abbandonato dalla moglie per un altro, il sedicente "Cavalier" Checo (… beco) gode infatti biecamente nel favorire le disgrazie altrui. Ma l'inattesa scoperta che la nuova vittima porta il suo stesso nome, induce questa volta Checo a prodigarsi per evitare l'inconveniente: frutto di un riscoperto sentimento di solidarietà, o disperato tentativo di evitare il perpetuarsi in paese dell'infausta rima?